A differenza del rilevatore di movimento a infrarossi, che perde parte delle sue capacità alla luce del sole, il rilevatore a ultrasuoni funziona perfettamente, indipendentemente dalla presenza della luce diretta. Inoltre, il rilevatore di movimento ad ultrasuoni ha una gamma di segnali più precisi che garantiscono un angolo di acquisizione del bersaglio che non supera i 15 gradi!
La mina viene attivata quando i giocatori attraversano l’area entro 4 metri di fronte ad essa, cosa che la rende più realistica.
Caratteristiche della Mina di prossimità ad ultrasuoni
Dimensioni (altezza, larghezza, spessore) | 14 cm х 8,4 cm х 9,5 cm |
Copertura raggio | 10 m |
Raggio del rilevamento | 4 m |
Tipo di batteria | Li-ion 2,2 Ah |
Durata della batteria | 24 ore |
Garanzia | 24 mesi |
Come funziona la mina di prossimità?
Per attivare la sua funzione di mina di prossimità, i giocatori dovranno colpire 15 volte il sensore di colpo frontale; questo procedimento farà passare la mina dalla modalità stand-by alla modalità combattimento.
La mina viene accesa dal pulsante nella parte superiore del suo involucro e diventa “armata” in 5 secondi dopo l’accensione. Il processo di attivazione è accompagnato dal segnale acustico e dall’indicazione luminosa; mentre il LED del pannello frontale cambia colore da verde a rosso. La mina viene attivata dopo che il LED si illumina di rosso e si spegne se il segnale acustico si interrompe.
Quando un giocatore attraversa l’area di fronte al sensore della mina entro 4 metri, il led si spegne e colpisce tutti i giocatori entro un raggio di 10 metri.
All’attivazione, essa invierà 10 segnali di colpo per 3 secondi. La “detonazione” è accompagnata dal suono distintivo dell’altoparlante integrato.
Dopo l’attivazione, il LED della mina diventa verde e inizia a lampeggiare. per la riattivazione, i giocatori devono aspettare 5 minuti, oppure la mina può essere riattivata immediatamente attraverso il telecomando.
La mina di prossimità è adatta a qualsiasi scenario, può essere utilizzata sia all’interno che all’esterno. I luoghi consigliati per “piantarla” possono essere: all’ingresso / uscita di edifici, in porte, dietro angoli, coperture, cespugli e alberi.