Il Lasertag è un entusiasmante gioco di squadra, sano e divertente, ideale come attività all’aperto che fa bene alla salute, praticabile dai bambini dai 5 anni in su.

Abbiamo preparato quindi, una lista di 10 consigli basati sulla nostra esperienza, per poter gestire al meglio un centro Lasertag per bambini.

Come gestire le prenotazioni?

Nella fase di acquisizione dell’ordine, è necessario chiarire con i genitori, il tipo di gioco che bisogna affrontare; è solo un gioco classico o una festa di compleanno di uno dei partecipanti? In questo caso, è necessario preparare un regalo speciale per il festeggiato, magari omaggiandogli le partite, oppure fornendogli ingressi futuri gratuiti.

L’importanza di informarsi prima, è alla base della gestione. Tutti i partecipanti hanno la stessa età? Ci sono bambini con disabilità fisiche o che richiedono maggiore attenzione? Tieni conto di questi fattori, per rendere unica ed indimenticabile l’esperienza Lasertag dei tuoi piccoli clienti.

Come selezionare il proprio staff?

Per lavorare con successo con i bambini, l’istruttore non deve avere un’educazione pedagogica, ma deve disporre di determinate qualità: socievolezza, simpatia, stabilità morale, empatia.

Fondamentale è l’abilità organizzativa e la capacità di prendere rapidamente decisioni, ed in alcuni casi, bisogna essere pronti a giocare con i bambini stessi.

Come dovrebbe essere l’attrezzatura per i bambini?

Il peso dei fucili Lasertag è fondamentale, esso deve essere meno di 1kg, per garantire che i bambini possano giocare per i lungi periodi previsti dalla partita (20-30 minuti).

Importante è l’ergonomia dell’attrezzatura; i bambini devono poter premere il grilletto con facilità e devono essere in grado di tenere il fucile correttamente. Fucili troppo lunghi, pistole troppe piccole, possono sia essere scomode che poco sicure.

Le fasce per la testa, i corpetti, i fucili ed i dispositivi, non devono avere parti sporgenti o appuntite, oltre che parti elettriche esposte, proprio per massimizzarne la sicurezza. I nostri sistemi sono progettati seguendo questi rigidi principi.

Come effettuare il briefing?

È impossibile catturare l’attenzione dei bambini se il briefing pre-partita è lungo e noioso, meglio quindi concentrarsi sulle cose importanti, come la sicurezza e le modalità di gioco, senza perdersi in inutili tecnicismi.

L’importante, è allineare tutti i bambini davanti a se, assicurandosi di coinvolgerli tutti; utilizza una voce chiara e alta, non essere scortese e arrogante, cerca di avere voce sicura e ferma per garantirti l’attenzione dei bambini.

Come dividere i bambini in squadre?

La divisione in squadre, è spesso la causa di accesi dibattiti; le discussioni su chi gioca con chi, sono all’ordine del giorno. Ti consigliamo di identificare in modo indipendente due capitani, i quali si alterneranno nel reclutare i partecipanti nella loro squadra. Se uno dei giocatori, sta festeggiando il compleanno, uno dei capitani, per l’assegnazione degli altri giocatori, potresti ad esempio utilizzare la funzione automatica di assegnazione del nostro software di gestione, cosa che facilita di molto il tuo compito.

Cosa dovrebbe essere considerato durante il gioco?

L’attenzione deve essere rivolta ai bambini timidi, i quali potrebbero essere intimoriti da un gioco frenetico come il Lasertag. Se noti questa cosa, vai a rassicurarli, oppure prendi il loro fucile e mostragli come giocare, guadagnando subito la loro fiducia!

Se un gruppo di giocatori è composto da bambini di età diverse, fai attenzione ai più piccoli, aumenta i loro punti vita per rendere più equo il match.

Per i bambini con disabilità fisiche, conviene assegnare un ruolo da svolgere; ad esempio, il cecchino, oppure aumentare il raggio del colpo, o la potenza. Questo servirà a rendere il bambino entusiasta dei risultati raggiunti, senza l’aiuto di nessuno.

I bambini che richiedono un’attenzione speciale, sono talvolta definiti “difficili”. Un bambino molto vivace può essere motivato responsabilizzandolo, facendolo diventare capo squadra.

Per i visitatori più giovani (fino a 8 anni) abbiamo creato la “modalità bambini”; progettata con un game play di facile comprensione. La sua funzionalità include la ricarica e il respawn automatici, un numero infinito di munizioni e altre funzionalità disponibili grazie alla nuova piattaforma NETRONIC.

Come aumentare l’immersione nel game play?

Tutti gli scenari da noi creati, sono ben noti ai bambini, soprattutto perché sono ispirati ai videogiochi. Il Lasertag porta il bambino sul campo di battaglia da protagonista, proprio come nei videogames.

Per rendere tutto questo possibile, i dispositivi di gioco sono fondamentali. Una base da conquistare o proteggere, un punto per ricaricare le munizioni o i punti vita, caratteristiche che rendono unico un sistema Lasertag che si rispetti.

Come alimentare l’atteggiamento positivo dei giocatori?

I bambini sono emotivi e possono reagire male ad una sconfitta. Qualcuno potrebbe spazientirsi, perchè magari non riesce a colpire gli altri, uscendo dal campo o addirittura togliendosi l’attrezzatura. I bambini non dovrebbero sentirsi autorizzati a comportarsi cosi, magari è il caso di convincere il bambino a riposare fuori dal campo, in un posto dove riesce comunque a vedere i compagni giocare. Questo espediente, convincerà nuovamente il bambino a rientrare, vedendo gli altri divertirsi,

Se dopo 10 minuti il ​​bambino non torna, l’istruttore potrebbe parlare di nuovo con lui, convincerlo a tornare in campo, cercando di convincerlo che la sua squadra ne ha bisogno per vincere, fallo sentire protagonista!

Come rendere tutti felici?

Proponi diverse modalità di gioco per la seconda partita, oppure utilizza la modalità zombie, dove il giocatore più forte o addirittura l’istruttore, diventa il nemico da battere, dando uno scopo comune e divertente a tutti i bambini partecipanti.

Coinvolgi i genitori, magari creando un match bambini vs genitori, il divertimento sarà assicurato!

Cosa fare per rendere tutto memorabile?

Dopo la partita, ricompensa tutti i bambini con doni. Un adesivo, una calamita o un distintivo; questa piccolezza, potrebbe convincere i tuoi piccoli clienti a tornare spesso per giocare nel tuo centro.

Ricordati, che per un bambino non è importante vincere o perdere, ma divertirsi, rendi unica e piacevole la sua esperienza ed esso sarà la tua migliore pubblicità!